Qui la festa si chiama anche Festa della Madre di Dio (Fiestas de la madre de Dios) che si celebra il giovedì che segue il giorno di San Juan (24 giugno). Le celebrazioni cominciano il mercoledì notte con il grido “Viva Soria!”.
Alle 23, ci si sposta tutti a Plaza Mayor, dove, dopo una sfilata, si tiene il discorso inaugurale che dà inizio a cinque giorni di festa.
Il giovedì è il Jueves de la Saca quando i tori vengono portati fino all’arena.
Il venerdì è dedicato interamente ai tori. 6 giovani tori la mattina e 6 il pomeriggio, ciascuno appartenente a una squadra diversa. Tutto il giorno è accompagnato dal suono delle zampogne e dalle grida dei partecipanti.

La domenica (domingo de Calderas) è una giornata più tranquilla in cui si ripartisce la carne cotta dei tori. Carne di toro, salsiccia piccante, pane e bottiglia di vino sono gli elementi che contraddistinguono questa giornata.
Il lunedì (lunes de bailas) alle 10:30 scendono nelle strade le figure dei santi che rappresentano ciascuna squadra e raggiungono l’eremo della Vergine della Solitudine (ermita de la Virgen de la Soledad).
Il raccoglimento e la preghiera nel pomeriggio si trasformano in balli, canti e allegria, con bagni d’acqua dagli edifici. Al tramonto, tutti si dirigono di nuovo alla piazza principale per la fine della festa.
Nessun commento:
Posta un commento