Le
maschere della Commedia dell'Arte rappresentano i tratti più caratteristici della vita umana: vizi e virtù impersonati da svariati personaggi, avari e generosi, servi e padroni, giullari e buffoni, innamorati e gelosi, che interagiscono in un continuo gioco di realtà e finzione.

Rappresentazioni più famose:
- La "beffa del servo": una sorta di rivincita del servo sul suo padrone. I casi più celebri sono quelli di Arlecchino e Brighella, sempre simpatici e divertenti.
- Figura del "vecchio": in genere erano due e i più conosciuti sono Pantalone e il Dottore, il Dottor Balanzone e il Dottor Graziano.
- Figura del "Capitano": Capitan Spaventa, Capitan Rodomonte o Capitan Matamoros sono soldati spacconi, pavidi e violenti. In particolare, l'ultimo potrebbe riferirsi al feroce soldato spagnolo che in quel periodo spargeva terrore in Italia.
Nessun commento:
Posta un commento