In occasione di
San Giuseppe e della
Festa del Papà, a
Napoli e in tutta la
Campania si preparano le
zeppole di San Giuseppe, delle ciambelle di pasta
choux (simile a quella dei bignè) guarnite con crema pasticcera e un'amarena.
In genere sono fritte, ma si possono cuocere anche al forno.
Ingredienti per la preparazione di circa 12 zeppole grandi o 20 zeppole medie: Crema pasticcera, pasta bigné, amarene sciroppate, olio per friggere, zucchero al velo (facoltativo)
Preparare la crema pasticcera secondo la ricetta e conservarla in frigorifero.
Ingredienti per la crema pasticcera:
500 g latte
5 tuorli
120 g zucchero
50 g farina
20 g amido di mais
scorza di limone o vaniglia
Preparare la pasta bigné.
Zeppole fritteSu dei quadrati di carta forno di circa 10-12 cm di lato formare delle spirali partendo dal centro e con un piccolo buco al centro. Friggere le zeppole in una padella profonda con molto olio, facendole gonfiare prima a temperatura più bassa e poi dorare in olio più caldo.
Per friggere molte zeppole, è meglio avere due padelle, iniziando la cottura nella padella più fredda e poi in quella più calda.
Zeppole al fornoPorre le ciambelle su una teglia con carta da forno, disponendole lontane una dall’altra perché si gonfiano.
Porre nel forno preriscaldato a 220 gradi per 10 minuti e poi a 200 gradi per altri 10 minuti.
GuarnizioneGuarnire il bignè di crema pasticcera e decorarlo con un'amarena. Si può anche cospargere di zucchero a velo i bignè prima di guarnirli con la crema.